terzo anno
—
conservazione
delle superfici decorate dell’architettura
Le superfici decorate dell’architettura sono un sistema complesso formato da elementi eterogenei che definiscono l’interfaccia tra lo spazio e il costruito.
Tuttavia, l’equilibrio tra gli elementi è fragile. La conservazione è l’insieme di fattori dedicati a preservare questo delicato equilibrio dal degrado, ma l’azione di restauro necessita di una consapevole preparazione teorica e pratica, scientificamente fondata e aggiornata.
L’obiettivo didattico del Corso di Tecniche di Restauro è fornire agli studenti gli strumenti per comprendere l’organismo architettonico, ovvero come gli apparati degli intonaci, dei dipinti murali e degli stucchi interagiscono con il supporto edificato e l’ambiente.
I moduli formativi proposti si articolano in propedeutici al Restauro in aula e in azioni di Restauro in cantiere.
Lo studente, quindi, alterna la formazione teorica alla prassi dell’azione nel “cantiere scuola”. Qui è coinvolto nel processo di analisi interdisciplinare durante il quale partecipa alla raccolta dei dati, al loro esame critico e osserva come avviene la scelta delle metodologie, delle tecniche e dei migliori materiali da impiegare. In seguito, al termine di un processo di sintesi, lo studente collabora allo sviluppo delle ipotesi di intervento e osserva la nascita del progetto esecutivo che, infine, confluisce nella fase operativa.
I luoghi in cui si sviluppano i “cantieri scuola” vengono scelti nel tessuto urbano della città veneziana tra edifici monumentali vincolati, grazie alle convenzioni che l’Istituto sviluppa con gli Enti di Tutela e i proprietari degli immobili. Il restauro viene poi eseguito applicando i principi del minimo intervento, dell’efficacia e durabilità delle azioni progettate.
Al termine del percorso formativo, con la partecipazione al prestigioso convegno annuale di Bressanone (Scienza e Beni Culturali) e l’esperienza diretta in uno stage nelle aziende del settore, lo studente acquisirà il titolo di Tecnico del Restauro di Beni Culturali e le competenze operative necessarie al successo lavorativo.