primo anno
—
laboratorio di restauro
della scultura lignea policroma
Metodologia del restauro e cantiere/scuola
Il primo anno del corso triennale dell’UIA ha come obbiettivo lo studio e la conoscenza delle tecniche esecutive della scultura lignea policroma nonché tutti i fattori di degrado e i materiali e i metodi di conservazione e restauro.
Quando si parla di scultura lignea policroma si abbraccia un campo vastissimo di oggetti: suppellettili, mobili, sculture, cornici, arredi liturgici… Questa vasta gamma di manufatti ha un elemento in comune: il supporto e cioè il legno. Di questo si studieranno l’anatomia e l’istologia ma si metteranno anche in pratica le lavorazioni con lezioni di affilatura degli strumenti, piallatura, intaglio.
La conoscenza delle tecniche di esecuzione delle sculture lignee policrome prevede anche l’indagine dei materiali che costituiscono le preparazioni e gli strati pittorici e/o decorativi che si trovano sulla superficie dei manufatti in questione: per questo si studieranno le tecniche antiche di pittura e decorazione e le tecniche di doratura delle superfici che poi verranno messe in pratica.
Senza queste conoscenze sarebbe difficile capire i fattori di degrado di tali oggetti.
Nella seconda parte dell’anno infatti si affronterà il restauro di alcuni manufatti di proprietà di enti veneziani oggetto di vincolo storico artistico: si eseguiranno tutte le operazioni di conservazione e restauro a partire dalla redazione della scheda tecnica corredata di fotografie e mappature del degrado per concludersi con tutte le operazioni conservative ed estetiche necessarie.