DOCENTI
MATTEO MARATON
Restauratore opere lignee. Diplomato al corso triennale di restauro presso la scuola Enaip di
Padova nel 1998. Ha successivamente lavorato per diversi anni presso una ditta di restauro
operando sopratutto su cori lignei intarsiati. Dal 2008 è titolare della omonima ditta di restauro
eseguendo restauri per privati, enti, musei, fondazioni. Lo appassiona la materia “legno” nei suoi molteplici aspetti, il restauro come rispetto e conoscenza dell’ oggetto, il lavoro come saper fare. E’ docente di xilologia e tecniche di lavorazione dei supporti lignei presso l’Università Internazionale dell’Arte.
PROGRAMMI
I ANNO
56 ORE
OBIETTIVI FORMATIVI
Raggiungimento di una buona conoscenza teorica dell’anatomia del legno, approccio al riconoscimento delle più comuni specie legnose usate nel restauro. Introduzione all’uso e alla manutenzione degli utensili manuali per la lavorazione del legno.
CONTENUTI
Xilologia, tecnologia del legno, introduzione all’uso e alla manutenzione degli strumenti per la lavorazione manuale del legno, approccio pratico alla lavorazione manuale del legno.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali divisa in teoria e studio delle caratteristiche del legno mediante l’utilizzo di campioni di diverse specie legnose presenti in aula. Lezioni pratiche svolte in laboratorio, di insegnamento delle tecniche di affilatura degli strumenti di lavoro, finalizzate all’insegnamento del corretto uso nella lavorazione del legno (scalpelli, sgorbie, pialle, seghe…)
TESTI DI RIFERIMENTO
— Nardi Berti,La struttura anatomica del legno. Cnr Ivalsa
— Problemi di restauro Riflessioni e ricerche. Edifir
— Gabriele Borghini, Maria Grazia Massafra. Legni da ebanisteria. De Luca Editore
— Funes Nova. Il legno così com’è.Edizioni Cepra.
— Bruce Hoadley .Identifying wood. Taunton.
— Dipinti su tavola, la tecnica e la conservazione dei supporti. Edifir.
MODALITÀ DI VERIFICA
Verifica finale scritta. Valutazione del lavoro pratico svolto in laboratorio.