DOCENTI
ANTONIO STEVAN
laureato in architettura all’lUAV, si occupa da oltre un trentennio di conservazione preventiva dei beni culturali e di progettazione degli impianti tecnici per edifici storici e musei. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche ha svolto attività didattica presso la Scuola di Alta Formazione dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, gli International Training Projects del MiBACT e il Pratt in Venice Program dell’Art History Department del Pratt Institute di New York. Dal 1988 è docente di Fisica Tecnica Ambientale e dal 2018 di Tecnologia dell’Architettura Storica all’UIA
PROGRAMMI
III ANNO
12 ORE
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere gli elementi costitutivi degli edifici storici. Individuare ed esaminare i materiali degli edifici storici.
Essere in grado di rilevare e analizzare le tecniche costruttive.
CONTENUTI
Fondamenti di statica, sistemi costruttivi degli edifici storici. I materiali da costruzione: caratteristiche e impiego.
Analisi dei problemi di conservazione degli edifici storici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali.
TESTI DI RIFERIMENTO
— Neufert E., Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, Milano 1999
— De Angeli A., Tecnologia dell’architettura. Guida ai sistemi costruttivi. Tecniche costruttive edili antiche e moderne, DEI Tipografia del Genio Civile, Roma, 2011
— AA.VV., I materiali tradizionali, Hoepli, Milano 2003
— Prestipino C., I materiali da costruzione nel processo edilizio. Caratteristiche, scelta, tecniche di posa, Legislazione Tecnica, Roma, 2013
MODALITÀ DI VERIFICA
Accertamento scritto a risposte libere