DOCENTI
BRUNO SALVADOR
Inizia la sua attività lavorativa nel 1980, dopo aver conseguito la laurea in Scienze Politiche, occupandosi di promozione e sviluppo presso la Federazione Regionale dell’Artigianato Veneto. Dal 1987 al 1990 lavora presso la Camera di Commercio di Treviso con iniziative ed eventi rivolti ai settori produttivi locali e la progettazione nel quadro dei programmi comunitari. Dal 1990 al 2016 si specializza nel campo della sicurezza sul lavoro, ricoprendo incarichi di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e come formatore nei corsi previsti per gli Ordini Professionali, scuole e altri organismi. Dal 2018 prosegue l’attività nel settore della sicurezza sul lavoro in libera professione e inoltre come psicologo, avendo conseguito la laurea in psicologia nel 2011 e successivamente l’abilitazione alla psicoterapia. Collabora con l’UIA con l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione conferitogli nel 2010 e come docente in sicurezza sul lavoro nei corsi “Tecnico del Restauro di Beni Culturali”.
PROGRAMMI
I ANNO
12 ORE
OBIETTIVI FORMATIVI
Adempiere alla formazione obbligatoria
consapevolezza dei rischi
riconoscimento delle situazioni pericolose
riconoscimento delle sostanze pericolose
gestire l’emergenza
relazioni in sicurezza
CONTENUTI
Testo unico: decreto legislativo 81/08
documento di valutazione dei rischi
dispositivi di protezione individuali
rischio chimico
schede dei dati di sicurezza
METODI DIDATTICI
Metodologie interattive che favoriscono la partecipazione degli allievi
esercitazioni individuali e di gruppo
verifiche e feedback
TESTI DI RIFERIMENTO
— Costituzione, codice civile e codice penale
— Decreto legislativo 81/08
— Testi sicurezza pubblicati da epc editore
— Giurisprudenza
MODALITÀ DI VERIFICA
Verifiche scritte con domande aperte e a crocette.
Colloquio individuale
II ANNO
12 ORE
OBIETTIVI FORMATIVI
Consapevolezza dei rischi
riconoscimento delle situazioni pericolose
riconoscimento delle sostanze pericolose
gestione di una emergenza incendio
relazioni in sicurezza _ comunicare sicurezza
CONTENUTI
Testo unico: decreto legislativo 81/08 – titolo iv
documento di valutazione dei rischi
dispositivi di protezione individuali
rischio chimico: regolamento ce 1907/2016 reach
schede dei dati di sicurezza
piani operativi della sicurezza – pos
piani di sicurezza e coordinamento – psc
METODI DIDATTICI
metodologie interattive che favoriscono la partecipazione degli allievi
esercitazioni individuali e di gruppo
verifiche e feedback
TESTI DI RIFERIMENTO
— Decreto legislativo 81/08
— Testi sicurezza pubblicati da epc editore
— Riviste specializzate: ambiente lavoro
— Giurisprudenza
MODALITÀ DI VERIFICA
Verifiche scritte con domande aperte e a crocette.
Colloquio individuale