DOCENTI
STEFANIA SARTORI
Restauratrice diplomata nel 1991 presso la scuola di restauro di Botticino (BS). Dal 1996 titolare dell’omonima ditta, con specializzazione nel settore delle superfici decorate dell’architettura, dei manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile e dei manufatti scolpiti in legno.
Dal 1999 docente presso l’UIA, nell’ambito del laboratorio di sculture lignee policrome.
ENRICA COLOMBINI
Restauratrice, diplomata presso la Scuola ENAIP di Botticino (BS). Titolare della ditta omonima di restauro attiva per lo più a Venezia dal 1987 presso enti, istituzioni e privati su beni tutelati. Insegnante di metodologia della conservazione e del laboratorio di restauro dei manufatti lignei policromi presso l’Università Internazionale dell’Arte a Venezia dal 1997
PROGRAMMI
I ANNO
337 ORE
CONTENUTI
Conoscenza delle principali tecniche artistiche adottate dall’ antichità fino ai giorni nostri, nella realizzazione di dipinti su tavola, sculture lignee policrome e manufatti artistici in legno naturale e dorato.
Analisi delle opere e predisposizione di un progetto di restauro. Conoscenza di tutte le operazioni di restauro e dei materiali utilizzati sia nel passato che attualmente. Tecniche pratiche di restauro di differenti tipologie di manufatti.
METODI DIDATTICI
Lezioni teoriche: studio e analisi delle opere, dei materiali costitutivi e del loro degrado. Conoscenza dei materiali naturali e di sintesi.
Tecniche artistiche: esecuzione di modelli di riferimento con le principali tecniche pittoriche (tempera magra, tempera grassa, tecniche miste, tecnica ad olio), e le principali tecniche di doratura e metallizzazione (doratura a guazzo, a missione).
Restauro: esecuzione in laboratorio di restauri di opere d’arte in legno policromo e non, con attenzione alla conoscenza di tutte le fasi dell’intervento: progetto, consolidamento del legno e fissaggio delle pellicole pittoriche, pulitura e asportazione ridipinture, interventi di falegnameria, stuccature, ritocco e verniciatura finale.
TESTI DI RIFERIMENTO
— La scultura lignea – Tecniche e Restauro. Manuale per allievi restauratori. Francesca Tonini [Il Prato, Padova]
— Introduzione al restauro, storia teoria, tecniche.
Giuseppina Perusini [Del Bianco, Udine]
— La chimica nel restauro. Matteini, Moles. [Nardini]
— Un approccio alla pulitura dei dipinti mobili.
Paolo Cremonesi [Il Prato, Padova]
MODALITÀ DI VERIFICA
Verifiche scritte a domande aperte delle lezioni teoriche effettuate e sugli interventi di restauro eseguiti.
Valutazione della capacità manuale e organizzativa del lavoro di ciascun studente.