DOCENTI
ERIO GARDAN
Fotografo dei Beni Culturali dal 1980 seguendo importanti lavori di restauro in Italia,collaborando con le maggiori Ditte. Partecipa alla campagna di catalogazione dei beni Ecclesiastici della Curie di Vittorio Veneto Udine e Belluno. Dal 2013 inizia la collaborazione con UIA. Trasmettere il piacere di vedere e capire i problemi e le tecniche esecutive di un opera d’arte è certamente uno dei lavori più appaganti che un professionista possa svolgere.
PROGRAMMI
I ANNO
27 ORE
OBIETTIVI FORMATIVI
Fotografia diagnostica
CONTENUTI
Breve introduzione sulla storia della fotografia, in particolare applicata allo studio dell’arte.
Formati fotografici con applicazioni virtuali pratiche: banco ottico, medio formato(6×6), piccolo formato (135). Uso di varie focali, fisica ottica (veloce).
Tecnica fotografica (fotografia generica).
Supporti (tipo di pellicole veloce). Digitale (approfondito).
Illuminazione ( lampade luce continua, flash, flash monotorcia con luce pilota, temperatura colore, luce polarizzata.
Scopi della fotografia applicata al restauro.
Elementi di fotogrammetria.
Affresco: stato di fatto, visione generale (uso di grandangoli, foto in sequenza particolari, macro/microfotografia, infrarosso, ultravioletto, termografia.
Tele e tavole, visione generale, particolari, macro/microfotografia, infrarosso, ultravioletto, retroilluminazione infrarossa, radiografia, luce polarizzata.
Fotografare la scultura, legno, pietra, cartapesta.
Fotografare superfici dorate, argentate, oggetti metallici, vetro.
Esercitazioni pratiche.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e lezioni pratiche.
TESTI DI RIFERIMENTO
— Beaumont Newhall. Storia della fotografia, Einaudi 1984
— Silvio Mercatelli. Manuale di fotografia, Edup 2009
— Romeo Cesare. La fotografia infrarosso Celd 2000
— Manfredi Faldi. Tecniche fotografiche
per la documentazione delle opere d’arte
— Claudio Paolini. Istituto per l’arte e il restauro, 1987
— Mauro Matteini. Scienza e Restauro Nardini, 1990
— Roland Barthes, La camera chiara, Einaudi 2003
MODALITÀ DI VERIFICA
Esercitazioni pratiche ed esame finale.
II ANNO
24 ORE
OBIETTIVI FORMATIVI
Fotografia diagnostica e documentale nel restauro d’arte
CONTENUTI
Fotografia in cantiere di stato di fatto; avanzamento lavori e finale restauro lapideo.
METODI DIDATTICI
Utilizzo di macchine fotografiche per le riprese delle immagini dei lavori di cantiere.
TESTI DI RIFERIMENTO
— Beaumont Newhall. Storia della fotografia, Einaudi 1984
— Silvio Mercatelli. Manuale di fotografia, Edup 2009
— Romeo Cesare. La fotografia infrarosso Celd 2000
— Manfredi Faldi. Tecniche fotografiche
per la documentazione delle opere d’arte
— Claudio Paolini. Istituto per l’arte e il restauro, 1987
— Mauro Matteini. Scienza e Restauro Nardini, 1990
— Roland Barthes, La camera chiara, Einaudi 2003
MODALITÀ DI VERIFICA
Esame finale.
III ANNO
27 ORE
OBIETTIVI FORMATIVI
Fotografia diagnostica e documentale nel restauro d’arte.
CONTENUTI
Fotografia in cantiere di stato di fatto, avanzamento lavori e finale restauro pittorico.
METODI DIDATTICI
Utilizzo di macchine fotografiche per le riprese delle immagini dei lavori di cantiere.
TESTI DI RIFERIMENTO
— Beaumont Newhall. Storia della fotografia, Einaudi 1984
— Silvio Mercatelli. Manuale di fotografia, Edup 2009
— Romeo Cesare. La fotografia infrarosso Celd 2000
— Manfredi Faldi. Tecniche fotografiche
per la documentazione delle opere d’arte
— Claudio Paolini. Istituto per l’arte e il restauro, 1987
— Mauro Matteini. Scienza e Restauro Nardini, 1990
— Roland Barthes, La camera chiara, Einaudi 2003
MODALITÀ DI VERIFICA
Esame finale.