DOCENTI
ANTONIO MANNO
Nato a Urbino, vive e lavora a Venezia. Ex bibliotecario presso il Dipartimento di Storia dell’Architettura; docente di storia dell’arte, conferenziere, saggista, autore di libri, curatore di mostre; conduce ricerche specialistiche di storia dell’arte e iconologia, di storia dell’architettura e dell’urbanistica, in prevalenza sul periodo medievale e rinascimentale. Presso l’Università Internazionale dell’Arte tiene i corsi di Archivistica e di Valorizzazione dei Beni Culturali
PROGRAMMI
I ANNO
15 ORE
OBIETTIVI FORMATIVI
archiviazione online di appunti, lavori personali e fotografie; schedatura e archiviazione di un archivio fotografico online; schedatura di un’opera d’arte secondo i modelli, semplificati, forniti dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD); per gestire una ricerca storico-artistica di base su un’opera da restaurare. Ricerche di immagini online.
CONTENUTI
schedatura di un libro e di un’opera d’arte; ricerche bibliografiche per la documentazione storico-artistica; come impostare e compilare una scheda per il restauro; esame di opere lapidee conservate nelle due ville Hériot, sede dell’UIA.
METODI DIDATTICI
archiviazione online di appunti, lavori personali e fotografie; schedatura e archiviazione di un archivio fotografico online; schedatura di un’opera d’arte secondo i modelli, semplificati, forniti dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD); conoscenza dei principali strumenti di studio, documentazione e catalogazione per ricerche bibliografiche e di immagini e per gestire una ricerca storico-artistica di base su un’opera da restaurare. Ricerche di immagini online. Acquisizione delle prime nozioni per predisporre schede “on cloud” tramite il servizio Drive di Google..
TESTI DI RIFERIMENTO
— Beni culturali e ambientali: tipologie (Treccani).
— D. Maltese e altri, Catalogazione, 1991 (Treccani).
— R. Tucci, La catalogazione dei beni culturali e la figura professionale del catalogatore, 2014.
— A. Manno, Come classificare un’opera d’arte.
— M. Michelacci, C. Donzelli, Incontro con il restauro e la conservazione dei beni culturali. Materiali, tecniche e indagini sul campo, Messina-Firenze, G. D’Anna, 2006; in particolare: La conservazione, la valorizzazione e la tutela, pp. 17-32, che si chiude con un test di verifica dedicato alla schedatura semplificata di un bene culturale (p. 32).
— Idem, Il restauro della decorazione lignea della chiesa dei Carmini: nuove conoscenze in relazione al cantiere, in Andrea Brustolon: opere restaurate. La scultura lignea in età barocca, a cura di A. M. Spiazzi e M. Mazza, Padova, Il Poligrafo, 2011, pp. 191-219.
MODALITÀ DI VERIFICA
durante l’ultima lezione, studenti e studentesse dovranno partecipare alla lezione seminariale e infine sostenere una prova individuale durante la quale esporranno la loro relazione di studio e analisi su un’opera a scelta, conservata nel complesso della villa Hériot.